Questo profilo sarà responsabile dell’IT System Management che, operando all’interno delle operations aziendali ,coordinerà le attività di sviluppo e mantenimento del Sistema Informativo a supporto delle attività di business dell’Azienda. Nello specifico si occuperà di :
· raccogliere e razionalizzare le esigenze delle funzioni aziendali in termini di strumenti IT al supporto del business (ERP+);
· definire i requisiti funzionali e architetturali della suite di software aziendali, contribuendo all'analisi e alla definizione dei processi aziendali, traducendoli in strumenti operativi nel sistema ERP SAP ed in particolare nei moduli applicativi (PP, PS, MM, WM, SD, FI , CO, QM e PM).
In particolare l’identificazione delle funzionalità e relativo customizing utili alla rappresentazione dei processi in SAP legati alla Supply Chain (SOP, MPS, FAS, RCCP, CRP, MRP, Tavola di pianificazione, leveling, Factory Scheduling);
· implementare ed eventualmente customizzare il landscape SAP in termini di architettura e livelli organizzativi del sistema (istanze, mandanti, divisioni, aree applicative) e delle principali attività di gestione (copie mandante, oggetti di autorizzazione, gestione stampanti, database logici, strutture gestione trasporti, archiviazione etc.);
· sviluppare gli strumenti di integrazione SAP (Microservizi, Web Servicies , XI, Idoc, Bapi, RFC) con altri sistemi (Documentale, portali, PLM, HR, Sistemi di pianificazione della produzione, scheduling, etc);
· sviluppare funzionalità aggiuntive in linguaggio ABAP, SAP Query, Sap Script, Adobe Form, Batch Input, BADI etc.;
· implementare sistemi PDM\PLM, integrando le anagrafiche tecniche SAP ed in particolare relativamente alle tematiche di configurazione prodotto;
· sviluppare progetti di raccolta dati (MES), Industry 4.0, IOT e digital trasformation, integrandoli nella suite ERP+ (SAP e applicazioni specifiche collegate);
· gestire il software specifico per HR (Rilevazione presenze, formazione, piani carriera, gestione turni, appraisal , recruitment etc.);
· contribuire alla gestione del cambiamento dovuto all'introduzione di nuovi strumenti informativi;
· definire e gestire il budget destinato ai Sistemi Informativi;
· definire degli standard metodologici e tecnologici di riferimento;
· implementare il calcolo degli indicatori di processo (KPI) per i processi aziendali.