La risorsa sarà inserita nell’area tecnica all’interno della Direzione Innovazione Servizi Gestionali dove collaborerà nell’ideazione di nuove funzionalità e all’ evoluzione di soluzioni informative in grado di soddisfare requisiti complessi espressi dagli stakeholders.
Le attività svolte permetteranno di apprendere competenze nell’ambito di tecnologie di riferimento, nello specifico:
- Networking e relativi aspetti di security;
- Storage e relativi aspetti di security;
- Linux e relativi aspetti di security;
- Microsoft Windows Server;
- Amministrazione su piattaforma VMware (vSphere);
- Amministrazione di sistemi di tipo cluster;
- Amministrazione di infrastrutture di database server relazionali e non relazionali in ambito Oracle, MySQL, MongoDB, Microsoft SQL;
- Red Hat Openshift o Red Hat OKD;
- Docker e Kubernetes;
- Elementi e capacità di programmazione applicativa e sistemistica;
- Programmazione con Ansible orientata al Software Defined Data Center;
- Programmazione sistemistica (scripting);
- Programmazione applicativa (J2EE, JavaScript e TypeScript, Framework Spring Boot e Angular);
- Cloud Platform per l’erogazione di applicazioni a microservizi con tecnologie a container;
- Utilizzo di strumenti e tecnologie di configurazione nell’ambito del software defined datacenter;
- Architetture di virtualizzazione e segmentazione della rete basate su tecnologie VMware;
- Architetture di sistemi basate su tecnologie GNU Linux e Microsoft Windows Server; •
- Modellazione di API REST;
- Sistemi per il versionamento del codice (Git, SVN);
- Metodologie di lavoro Agile/Scrum.
REQUISITI:
- Laurea triennale o Laurea specialistica in discipline tecniche/scientifiche/ingegneristiche
- Conoscenza e/o competenza nei seguenti ambiti:
- amministrazione di architetture di database relazionali, non relazionali ed a grafo con specifico riferimento a Graph Database (GDB es: ArangoDB, Neo4J, Neptune o Dgraph);
- amministrazione di architetture per sistemi software di gestione dei processi (BPM), con specifico riferimento a BPMN2.0 (es: Bonita, Camunda, Red Hat Process Automation Manager e Appian);
- amministrazione di sistemi Linux/Windows;
- utilizzo e gestione di workload container-based con specifico riferimento a tecnologie Docker e Kubernetes.
- Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Completano il profilo capacità di problem solving, capacità di lavoro in gruppo, orientamento al raggiungimento dei risultati.
La sede di lavoro è Bologna, si valutano candidature anche per le sedi di Roma, Milano e Napoli.
La risorsa selezionata sarà inserita con un Contratto a tempo indeterminato.