I nostri uffici saranno chiusi dal 16 al 19 agosto.

Responsabilità Sociale

In Alti Profili, divisione di Umana, basiamo la nostra reputazione e la nostra forza testimoniando quotidianamente i nostri valori.

Etica, legalità, personalizzazione del servizio sono il nostro metodo di lavoro e la chiave del nostro successo.

Per noi il Lavoro è un valore perché attraverso il lavoro le aziende e le persone crescono, e crescono insieme.

La Nostra Mission

Crediamo nell’importanza della persona e delle Risorse Umane quali fattori determinanti per lo sviluppo delle aziende e del territorio in cui operano.

Essere UMANA

Nel 2004 con orgoglio Umana è stata la prima agenzia per il lavoro in Italia a dotarsi di un Codice Etico. Una “carta” che rappresenta la nostra visione d’impresa partecipata.

In Essere Umana troverete la nostra assunzione di responsabilità come impresa e la codifica dei rapporti etici fra Umana e i propri stakeholders.

Si compone in un insieme di enunciati che abbiamo voluto tradurre in sette lingue per facilitarne la condivisione. Una copia viene consegnata a tutte le persone che lavorano con noi nelle vostre aziende.

Italiano | Inglese | TedescoFranceseSpagnolo | Portoghese | Cinese | Arabo

Le Certificazioni

Umana garantisce costantemente il presidio dei propri processi lavorativi per garantire a tutti gli stakeholder la costante qualità del proprio operato.

Un Sistema di Gestione valorizzato dalla Certificazione di Qualità ISO 9001:2015, che consente alle imprese di confrontarsi con un unico interlocutore che lavora in continua sinergia con tutti i colleghi nel territorio nazionale e con la Direzione Generale, e dalla Certificazione di Responsabilità Sociale SA 8000:2014, come garanzia della correttezza dei rapporti con i clienti, le persone e i fornitori.

Con l’ottenimento della ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, Umana conferma la sua attenzione al tema della sicurezza del lavoro e la riduzione dei rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.

Da maggio 2022 Umana è certificata ISO 14001, lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale (EMS Environmental Management System) per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale che perseguono i fini della protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione del consumo di energia e risorse.

Con la ISO 50001:2018, inoltre Umana aderisce ai recenti standard in tema di gestione dell’energia con un approccio sistematico teso al miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche. Inoltre, Umana ha adottato e mantiene attivo un Modello Organizzativo, conforme ai requisiti del D.lgs. 231/2001, costituito da un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili, da un Codice Etico, che definisce le linee di indirizzo che la Società si è data nella gestione dei rapporti con i propri stakeholders, e da un Codice di Comportamento.

Attraverso lo sviluppo del Modello Organizzativo, Umana ha potuto effettuare la valutazione del rischio, volta all’individuazione, all’analisi e alla gestione dei processi aziendali nell’ottica della prevenzione del rischio di commissione di illeciti nelle diverse aree di attività aziendale.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito ad Umana nel maggio 2022 il massimo punteggio del Rating di Legalità.

Una serie di “passi etici” che hanno reso evidente e concreta la nostra intenzione di porre la Persona al centro.

Sostenibilità ed Etica

Era la primavera del 2004, quando Umana, in fase di rapida crescita, decise di “mettere per iscritto” i valori e le regole che si era data sin dalla sua nascita. In tale occasione ci eravamo posti principalmente due domande, ovvero se la spinta a redigere un codice etico venisse dalla moda imperante in quel momento e se, per un’azienda in pieno sviluppo, sottolineare i temi etici potesse in qualche modo non distinguerla da quelle organizzazioni non profit che, allora come adesso, si propongono come intermediatori di personale, pur non avendone titolo.

15 anni più tardi, ragionando sui temi della sostenibilità, che per noi è prima di tutto sostenibilità del lavoro, ci troviamo di fronte agli stessi interrogativi. I ragionamenti sono i medesimi, ma identiche sono anche le risposte. Per questo motivo abbiamo deciso di rieditare il nostro Codice Etico, leggendolo in una chiave di sostenibilità che ne conferma in toto la sua modernità, anche in vicinanza a molti dei Sustainable Development Goals (SDGs) e dei Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Se da un lato riconosciamo pienamente il nostro impegno quotidiano di sempre nel Goal 8 “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”, dall’altro ancora una volta affermiamo il valore del lavoro a fondamento di ciascun obiettivo di sviluppo sostenibile, nella misura in cui contribuisce a sviluppare trasversalmente valore e valori per e attraverso le persone coinvolte nell’attuazione della sostenibilità.

Bilancio di Sostenibilità

Umana, dal 1998 il Lavoro Sostenibile

Etica, trasparenza, responsabilità e sostenibilità: per il secondo anno consecutivo rendicontiamo le nostre performance sociali e ambientali all’interno del Bilancio di Sostenibilità.

Una missione, la nostra, incentrata sulla creazione di valore attraverso la fornitura di servizi innovativi per la massima soddisfazione del cliente, nel rispetto dei legittimi interessi di tutte le categorie di soggetti interessati, dei principi di equità e correttezza nella gestione del rapporto di lavoro, delle norme sulla sicurezza dei lavoratori e delle leggi e delle disposizioni regolamentari applicabili ai suoi diversi campi di attività.

Per Umana la responsabilità sociale d’impresa non è mai stata un concetto astratto, ma si inserisce all’interno della strategia aziendale attraverso azioni concrete, tenendo in considerazione le aspettative di tutti gli stakeholder.

Questa consapevolezza è stata tradotta in un percorso strutturato, per rendere concreta l’attenzione che da sempre abbiamo riservato a queste tematiche e che è parte intrinseca del nostro DNA.

Il lavoro come elemento di creazione di valore dentro un perimetro fatto di rispetto delle persone, delle leggi che regolano le sue forme e delle norme che ne regolano la sua sicurezza, dei principi di equità e correttezza nella gestione dei rapporti fra le parti, della dignità umana. Generatore di economie solide e di crescita sociale. È il lavoro sostenibile, fatto di responsabilità verso i singoli e la collettività, generato nell’ambito di un’economia solida, etica e altrettanto sostenibile.

È da questi elementi che abbiamo declinato il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, un documento frutto di un lungo percorso identitario all’interno del quale abbiamo identificato alcuni obiettivi prioritari per le nostre aree di attività: le performance su etica e integrità, le modalità di gestione su assunzioni interne e turnover del personale, su salute e sicurezza del lavoro, le performance ambientali su formazione e istruzione, su modalità di gestione delle diversità e sulle pari opportunità, sulla gestione della privacy dei clienti e sulla trasformazione digitale e, ancora, su cultura del lavoro e orientamento scolastico, sulle Politiche Attive per il Lavoro e sul rapporto con le comunità locali.

Nello specifico, ci siamo concentrati su 9 dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l’Agenda 2030. E fra questi, per noi è imprescindibile il Goal 8: “Lavoro dignitoso e crescita economica”, che ha l’obiettivo di incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione di qualità, piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti, in un contesto dove i diritti dei lavoratori e i diritti dei lavori siano pienamente e concretamente realizzati.

Sigillo “Leader della Sostenibilità 2023”

Umana è entrata nella classifica 2023 de Il Sole 24 Ore – Statista che ha premiato le performance Esg delle 240 aziende italiane più sostenibili e trasparenti nella rendicontazione, su 2000 analizzate in modo indipendente.

Dal 2021 Umana, pur non obbligata dalla normativa alla redazione del rendiconto, ha deciso di pubblicare volontariamente il proprio Bilancio di Sostenibilità. Una scelta identitaria, un percorso iniziato con la pubblicazione, prima in Italia fra le Agenzie per il Lavoro, del Codice Etico nel 2004, e proseguito con una successione di traguardi sul fronte della responsabilità sociale ed etica che hanno portato alla redazione annuale del Report sulla Sostenibilità.

Il Bilancio di Sostenibilità è per Umana un importante strumento di analisi e rappresentazione dell’impatto delle proprie attività sui contesti in cui opera. Una riflessione profonda sui temi della contemporaneità, dell’economia e del mondo del lavoro, della legalità, della valorizzazione del capitale umano e della crescita del territorio e delle aziende, nonché un fondamentale strumento di informazione e dialogo con tutti gli stakeholder.